Gli 8 Libri di Fotografia da leggere pagina dopo pagina

Gli 8 Libri di Fotografia da leggere pagina dopo pagina

Leggere è un’attività molto importante che non solo permette di ampliare le proprie conoscenze, ma anche di consolidarle e questo, ovviamente, vale anche per la fotografia. Esistono moltissimi libri dedicati alla fotografia, al suo linguaggio e ai suoi segreti ed è proprio quando si ha l’imbarazzo della scelta che spesso è difficile prendere una decisione. Quest’articolo è nato per offrirti delle proposte interessanti qualora stessi cercando un libro per fotografi per te stesso o da regalare. Nelle prossime righe ti elencheremo 8 libri di fotografia da sfogliare pagina dopo pagina! 📚 Libri Fotografia: gli 8 indiscutibili successi La fotografia è un linguaggio universale che, grazie alle sue capacità espressive, trascende i confini delle parole. Una macchina fotografica è uno strumento che permette di catturare istantanee della realtà che ci circonda e, a seconda del modo in cui viene utilizzata, può essere un potente mezzo di comunicazione.  Molti artisti si sono avvalsi della fotografia per esprimere la propria visione del mondo, cercando poi di tradurre la propria esperienza in un libro. Impara trucchi e segreti e lasciati ispirare da questi 8 libri di fotografia! Quale catturerà la tua attenzione? Masters of Photography“Masters of Photography” è un libro che racchiude al suo interno la biografia e le fotografie dei maestri della fotografia del XX secolo. Non si tratta di una classifica, ma bensì di un semplice elenco in ordine cronologico degli autori inseriti. Il libro parte da Nadar, pioniere francese della fotografia aerea e ritrattista di celebrità del suo tempo, per arrivare a Man Ray, David Bailey e Annie Leibovitz. Ogni fotografo è introdotto da una breve biografia che lo descrive e dalle sue fotografie più celebri. L’occhio del Fotografo É un libro che insegna a vedere il mondo attraverso gli occhi di un fotografo. L’autore, Michael Freeman, parte dalla storia della fotografia e arriva ai giorni nostri analizzando le varie tecniche e i diversi stili. Nel libro vengono trattati argomenti come la composizione, la luce e il colore. Il tutto è arricchito da esempi pratici che illustrano in modo chiaro ed efficace i concetti trattati. L’occhio del fotografo è un libro dedicato a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della fotografia digitale, dal principiante assoluto all’amatore più esperto.   Le storie dietro le fotografie “Le storie dietro le fotografie” di Steve McCurry illustra , come suggerisce il titolo, le storie che si celano dietro alcune delle fotografie più celebri scattate negli ultimi quarant’anni. L’autore è uno dei fotografi più famosi al mondo e questo libro è una raccolta delle sue esperienze e dei suoi aneddoti più significativi. I racconti che accompagnano le fotografie sono emozionanti, coinvolgenti e a volte commoventi. Questo libro è un vero e proprio tributo alla fotografia e a tutti coloro che la amano. Street Photography Scritto da Brian Lloyd Duckett, è una proposta che ti potrebbe interessare. L’autore parte dalle origini di questo genere fotografico e arriva ai giorni nostri analizzando le varie tecniche e i diversi stili. Nel libro vengono trattati argomenti come la composizione, la luce e il colore. Il tutto è arricchito da esempi pratici che illustrano in modo chiaro ed efficace i concetti trattati. Teatri di guerra contemporanei É un libro fotografico incentrato sulla guerra e sulle sue atrocità. L’autore, Giorgio Bianchi, racconta la sua esperienza come fotografo di guerra in Siria e Ucraina. Le fotografie sono accompagnate da un testo che descrive i contesti in cui sono state scattate e le storie che si celano dietro di esse. Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive É un libro che raccoglie il dialogo tra la Letizia Battaglia, venuta a mancare poco tempo fa, e Goffredo Fofi, scrittore e critico. I due si sono incontrati più volte negli anni e hanno parlato di fotografia, arte, politica e molto altro ancora. Questo libro è una raccolta della loro conversazione che tratta argomenti di grande interesse. Il sogno dell’immagine. Per un’archeologia fotografica dello sguardo Tratta l’immagine e la fotografia come strumenti di conoscenza del mondo, in grado di ridisegnare la vita quotidiana e gli ambienti di vita. Guida pratica per la Fotografia Infrarosso “Guida pratica per la Fotografia Infrarosso” è l’ultimo – ma non per importanza – libro per fotografi del nostro elenco. É una guida chiara e completa da cui da cui potrai apprendere come fotografare l’invisibile.  La fotografia infrarosso ha un fascino a sé e siamo certi che sarà di tuo gradimento. Conclusione Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la lettura è un ottimo modo per approfondire le proprie conoscenze e la fotografia non fa eccezione. Ci sono molti libri di fotografia in italiano che sono degli ottimi strumenti per imparare e migliorare le proprie capacità. In questo articolo ne abbiamo selezionati otto che riteniamo essere molto interessanti. Speriamo che questa lista ti sia stata utile e che tu possa trovare il libro che fa per te!  Cosa ne pensi? Hai già letto qualcuno di questi libri? Quali altri libri di fotografia in italiano ti sentiresti di consigliare? Faccelo sapere nei commenti! Ti aspettiamo sui nostri canali social Instagram e Facebook 📱 A presto!

Monitor per Fotografia | I 5 migliori monitor per il fotoritocco

Quando si decide di acquistare un monitor per il fotoritocco bisogna tenere in considerazione diversi fattori. Prima di tutto, deve essere un monitor che ti consenta di lavorare al meglio e che abbia una risoluzione adeguata. Inoltre, deve avere delle specifiche che lo rendano ideale per il fotoritocco: queste, ad esempio, includono il supporto per i colori Adobe RGB e una luminosità elevata. Infine, è importante valutare anche il rapporto qualità/prezzo. In questa guida ti illustrerò i migliori monitor per fotografia con le relative caratteristiche e i pregi e difetti emersi dalle recensioni dei clienti per avere un quadro completo. Iniziamo!  Come deve essere un monitor per il fotoritocco? Come detto in precedenza, per il fotografo è necessario un monitor che rispecchi delle determinate caratteristiche. La prima tra queste è la risoluzione, infatti deve essere Full HD o superiore. Inoltre, per un monitor per fotoritocco si richiedono delle specifiche come il supporto per i colori Adobe RGB e una luminosità elevata. Vediamo nel dettaglio tutte queste caratteristiche. Risoluzione Lo schermo deve avere almeno una risoluzione Full HD, ma è preferibile che sia superiore. Questo perché, se la risoluzione è inferiore, si potrebbero avere problemi nel visualizzare i dettagli delle foto. Inoltre, una risoluzione superiore permette di ottenere un’immagine più nitida e dettagliata. Supporto per i colori Adobe RGB Per il fotoritocco è importante che il display supporti i colori Adobe RGB. Questo perché, se non lo fa, si potrebbero notare delle differenze nella rappresentazione dei colori rispetto all’immagine originale e questo comporta non poche problematiche. Inoltre, un monitor che supporta questo tipo di colore è in grado di riprodurre una gamma più ampia di colori, rendendo in questo modo le immagini più realistiche e fedeli alla realtà. Luminosità elevata Infine, per un monitor da fotoritocco è importante che abbia una luminosità elevata, perché potrebbe essere difficile vedere bene le immagini in ambienti poco illuminati. Inoltre, una luminosità elevata consente di ottenere un’immagine più nitida e dettagliata. Queste sono alcune delle caratteristiche che deve avere un buon display per il fotoritocco. Ora che le abbiamo descritte nel dettaglio, passiamo all’elenco dei migliori monitor per fotografia! I migliori 5 monitor per fotografia Entriamo ora nel vivo dell’articolo: ti presentiamo i migliori 5 monitor per un fotografo! 1. BenQ SW271 BenQ SW271 questo monitor è dotato di una risoluzione 4K (3840 x 2160) e supporta i colori Adobe RGB. Ha una luminosità elevata e offre la possibilità di calibrare il colore in base alle proprie esigenze; inoltre, è dotato dell’Hotkey Puck G2 che consente di accedere alle funzioni colore in modo rapido ed intuitivo. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo. PRO Profondità di colore a 10 bit Calibrato in fabbrica  Colori realistici Con certificazioni Verified by Calman Monitor antiriflesso Riproduce più di un miliardo di colori Rotazione desktop fino a 90° Le stampe corrispondono esattamente alle immagini del monitor Palpebra antiriflesso inclusa nella confezione CONTRO Nessuna regolazione dell’immagine in modalità HDR Nessuna risoluzione dell’immagine con relativi profili di colore  Design poco moderno  Costo sostenuto Questo prodotto ha ottenuto 10 voti e una media di 4,9 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 1.522,19 💵 2. EIZO CG2730 EIZO CG2730 è un’altra opzione che dovresti considerare. Si tratta di un monitor professionale che offre una risoluzione di 2560×1440 pixel, un ottimo contrasto di 1500:1 e una luminosità di 350 cd/m2. Risponde bene a tutte le necessità di un fotografo professionista: percezione del colore naturale, immagine omogenea, gradienti puliti e calibrazione.  PRO Tecnologia DUE completa Possibilità di gestire diversi profili Calibrazione automatica ogni 200 ore Colorimetro semplice e senza validazione Tempo di riscaldamento: 3 min Certificato TUV Color Accuracy CONTRO Nessuna Garanzia Zero dead pixel  Costo sostenuto Questo prodotto ha ottenuto 44 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 1.704,62 💵 3. ASUS PA27CV  ASUS PA27CV è un monitor da 27 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160). Supporta i colori Adobe RGB e ha una precisione colore ΔE < 2. Inoltre, è dotato di due porte HDMI, DisplayPort 1.2 oltre che a quelle USB. Questo Asus ProArt è calibrato in fabbrica e verificato da Calman per garantire la precisione di colore che i professionisti cercano e vogliono. Per le foto di ritratti puoi ruotare lo schermo fino a 90° e visionare l’immagine per l’intero schermo. PRO Angolo di visione a 178° Calibrato e testato in fabbrica  Regolazione di inclinazione, rotazione, perno e altezza Foto di ritratti visibili a tutto schermo con una rotazione del desktop di 90°  Eccellente qualità dell’immagine Alta fedeltà dei colori Con certificazioni Verified by Calman CONTRO Cavo HDMI non di ultima generazione  Questo prodotto ha ottenuto 43 voti e una media di 4,3 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 529,00 💵 4. LG 27UK850 LG 27UK850 è un buon monitor per un fotografo professionista. Il pannello è un IPS HDR 400 e anche per questo modello la risoluzione è 3840×2160. Questo schermo di 27” Ultra HD 4K fornisce una visione dell’immagine uniforme da ogni punto di vista, infatti ha un angolo di visione ampio 178°. PRO Angolo di visione ampio 178° Alte performance di colore Uniformità dei grigi Schermo multitasking Rotazione desktop fino a 90° CONTRO Mancanza di supporto per la CPU m1 di Apple Assistenza clienti scadente  La funzione HDR peggiora leggermente l’immagine e i colori Porte USB difettose in alcuni prodotti Cavo HDMI non di ultima generazione Questo prodotto ha ottenuto 1.439 voti e una media di 4,5 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 549,00 💵 5. Philips 272B8QJEB La nostra ultima proposta è un monitor per fotografia di fascia medio bassa: Philips 272B8QJEB. Il display (27 pollici – risoluzione 2560 x 1440) ha il supporto 10 bit, mentre il processore lavora a 12 bit. La modalità LowBlue Mode riduce i raggi dannosi della luce blu e, dunque, questo schermo non affatica gli occhi.  PRO Base Super Ergo per una migliore ergonomia Modalità EasyRead per una lettura simile alla carta Rotazione

Pc per Fotografi | I 6 modelli più consigliati per il Photo editing

Pc per Fotografi | I 6 modelli più consigliati per il Photo editing

I fotografi professionisti, è risaputo, hanno bisogno di un pc che sia potente e in grado di gestire – anche contemporaneamente – i loro programmi di photo editing (leggi “I migliori programmi per fotografi gratis“).  La ricerca di un computer per fotografia (portatile o fisso che sia) è di fondamentale importanza per un professionista e trovare quello più adatto alle proprie esigenze richiede del tempo. Per semplificarti il lavoro, noi di TICI Album abbiamo cercato i migliori pc per fotografi e li abbiamo riportati in questa guida. Se stai cercando un pc per la fotografia continua a leggere: qui troverai i 6 migliori pc portatili e fissi per fotografi! Indice Guida: PC per fotografia: cosa valutare Quali sono i migliori PC per fotografi? Conclusione Cosa valutare quando si sceglie un pc per fotografia? Prima di iniziare l’elenco, però, è importante conoscere alcune caratteristiche che deve avere un buon personal computer. Innanzitutto, quando si sceglie un pc per questo scopo bisogna tenere in considerazione diversi fattori. In primis, deve essere abbastanza potente da gestire software di elaborazione delle immagini come Photoshop o Lightroom ed avere uno schermo ampio e luminoso per poter visualizzare al meglio le immagini. Infine, se si intende acquistare un portatile bisogna valutare anche la “portabilità” – appunto – del pc: se viaggi spesso per lavoro, è importante che sia facile da trasportare e leggero! Per entrare più nello specifico, analizziamo brevemente le caratteristiche del computer come processore, memoria e quant’altro: Il processore (detto anche CPU) può essere paragonato al cuore del pc. Sostanzialmente, più è potente e più riesce ad elaborare rapidamente le informazioni. La scelta di un processore potente è quindi importantissima, specialmente se si utilizzano software pesanti come Photoshop. Di conseguenza, ti consigliamo di partire dall’i5 in su o AMD Ryzen 5. La memoria RAM è un altro fattore importante da considerare. La memoria RAM, infatti, permette di lavorare più velocemente con i programmi di photo editing, con immagini RAW e con video in alta risoluzione. Per un fotografo l’ideale sarebbe scegliere un pc con minimo 16 GB di memoria RAM. Un altro elemento fondamentale è la scheda video (conosciuta anche come GPU). Quest’ultima permette al pc di gestire le immagini in alta risoluzione. Se possibile, è meglio sceglierne una con la tecnologia NVIDIA GeForce. Il disco rigido è un aspetto da non sottovalutare quando si intendono salvare molte immagini sul pc. Molto probabilmente questo sarà il tuo caso, quindi ti consigliamo di sceglierne uno con disco rigido da 512 GB o, in alternativa, un pc con due dischi: uno per il sistema operativo e i programmi e uno solo per le foto. Ora che hai scoperto tutto quello che c’è da sapere sulle caratteristiche ottimali del pc, è il momento di scoprire quali sono i migliori modelli per te! Quali sono i migliori pc per fotografi? TICI Album ha selezionato per te i pc più performanti per agevolarti nella scelta, fornendoti una breve descrizione, i relativi pro e contro e la media delle valutazioni. In questo elenco troverai 6 opzioni, tra cui 3 computer portatili e 3 fissi. Iniziamo con i portatili! 💻 Pc portatili per fotografi Il pc portatile è, senza dubbio, la soluzione più comoda per chi deve spostarsi molto per lavoro. È leggero, facile da trasportare, ha una batteria che ti consente di lavorare anche senza collegarlo alla presa della corrente e può essere portato con sé nel proprio zaino fotografico. Se sei orientato su questi dispositivi, prosegui la lettura per scoprire quali sono i migliori pc portatili per fotografi! 1. Apple MackBook Pro Apple MacBook Pro (2021) è un pc leggero e potente, con uno schermo da 16 pollici molto luminoso. Nello specifico, ha un display Liquid Retina XDR con contrasto e luminosità strabilianti che garantisce ombre estremamente dettagliate, neri più profondi e colori brillanti. È dotato di processore Chip Apple M1 Pro e di 16 GB di memoria RAM. La batteria dura circa 21 ore (quindi è perfetto per lavorare in mobilità) e l’hard disk ha una capacità di 512 GB.  PRO Durata della batteria fino a 21 ore Veloce e potente grazie al processore progettato dalla Apple Lavora bene anche sotto stress Colori brillanti e ombre dettagliate Sistema audio a 6 altoparlanti CONTRO   Costo sostenuto Nessuno slot per SD Card Questo prodotto ha ottenuto 76 voti e una media di 4,4 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 2.540,00 💵 2. HP Notebook 15S HP Notebook 15S è un pc portatile più economico rispetto al precedente ma comunque valido per l’editing delle foto. Questo modello ha una grande capacità di storage per fotografie, video e documenti, dunque è l’ideale per un fotografo. Il pannello antiriflesso consente di lavorare senza difficoltà anche in ambienti molto luminosi e all’aria aperta. Ha un processore Intel Core i5 di undicesima generazione e 16 GB di memoria RAM. La scheda grafica è una INTEL Iris Xe Condivisa e l’hard disk ha una capacità di 512 GB.  PRO Cornice dello schermo sottile Case in alluminio Leggero Lettore di impronte veloce Buon rapporto qualità prezzo Slot per SD card  CONTRO   Tastiera scomoda da leggere essendo con i tasti grigio metallizzato La tastiera si flette leggermente al centro se sottoposta a una pressione Questo prodotto ha ottenuto 85 voti e una media di 4,3 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 650,19 💵 3. ASUS ZenBook Pro ASUS ZenBook Pro 15,6″ pesa soli 1,3 kg, per questo è molto comodo da trasportare. La caratteristica di questo notebook per fotografia che colpisce subito l’occhio è lo schermo OLED Full HD che fornisce una grafica eccezionale e realistica (gamma di colori DCI-P3 al 100% di livello cinematografico) che facilita la lettura e non affatica la vista (emette il 70% in meno di luce blu dannosa). Un piccolo “inconveniente” di questa tecnologia potrebbe essere lo schermo lucido che riflette la luce, ma per risolvere questo problema basta semplicemente evitare di lavorare con la fonte di luce alle proprie spalle. Il processore è un

Zaini Fotografici: gli 8 modelli più scelti dai fotografi professionisti

Zaini Fotografici: gli 8 modelli più scelti dai fotografi professionisti

Quando si svolge un servizio fotografico è importante avere tutto il necessario con sé. Questo include non solo i propri strumenti fotografici come obiettivi, flash e quant’altro, ma anche l’attrezzatura di supporto. Tra gli accessori più importanti per i professionisti ci sono senza dubbio gli zaini fotografici. In questo articolo ti spiegheremo come scegliere il miglior zaino per te e ti mostreremo alcuni dei modelli più interessanti sul mercato. Continua a leggere! Come dovrebbe essere un buon zaino fotografico? Quando si è alla ricerca di un buon zaino fotografico, ci sono alcune caratteristiche importanti da tenere in considerazione. Prima di tutto, dovrebbe essere capiente ma non ingombrante per poter essere trasportato facilmente. Inoltre, deve essere leggero, comodo da indossare e avere diverse tasche per riporre i propri attrezzi fotografici.  È anche fondamentale che questi accessori per fotografi siano resistenti alle intemperie e alle abrasioni, per evitare spiacevoli inconvenienti alla propria attrezzatura durante i servizi fotografici fuori studio. Non dimentichiamo, poi, che ogni genere fotografico potrebbe aver bisogno di uno zaino specifico: se per un fotografo di ritratti può essere più che sufficiente uno zaino di dimensioni contenute, viceversa per un professionista specializzato in astrofotografia o in altri campi sarà necessario uno più capiente e che possa contenere anche cibo, bevande e sacco a pelo, simile a quello da trekking! Ricapitolando, queste sono le caratteristiche da valutare quando si acquista uno zaino per i servizi standard: Comodo e leggero; Ampio e spazioso; Impermeabile e resistente alle abrasioni; Tasche interne (possibilmente regolabili) ed esterne; Materiali di qualità e resistenti; Bretelle confortevoli.  Ora che sai quali principali caratteristiche dovrebbe rispettare uno zaino fotografico di qualità e su quali criteri basarti, possiamo proseguire con l’elenco dei migliori 8 zaini per fotografi professionisti! 📸 Quale zaino fotografico scegliere? Gli 8 migliori zaini per professionisti Entriamo nella parte clou dell’articolo: ecco a te la lista dei migliori zaini fotografici professionali! Quale sceglierai? 1. ZAINO LOWEPRO Questo zaino è perfetto per i fotografi che necessitano di un prodotto capiente e versatile. La struttura dello zaino, infatti, è stata progettata in modo da poter essere utilizzato sia come zaino che come trolley. Il LowePro Zaino Foto Trekker AW II dispone di un vano imbottito per proteggere la propria attrezzatura e numerose tasche esterne dove riporre oggetti vari. PRO Ottimo per i viaggi Sistema maxfit Tasca per treppiede Può contenere 2 corpi macchina con obiettivo applicato, 4/5 obiettivi o flash extra, laptop 15″, tablet 10″ e altro  Cintura di sostegno Copertura antipioggia CONTRO Poco confortevole Le numerose cerniere e cinghie rendono più complicato cambiare l’attrezzatura velocemente Questo prodotto ha ottenuto 428 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 209,00  2. ZAINO MANFROTTO Pensato specificatamente per i fotografi che lavorano all’aperto, questo zaino è impermeabile e antiurto. La parte anteriore dello zaino può essere utilizzata per inserire un treppiede portatile e le cinghie sono regolabili in modo da adattarsi a qualsiasi corporatura. Il Manfrotto Zaino Advanced offre un grande spazio interno dove riporre tutta l’attrezzatura necessaria. PRO  Divisori protettivi Slimtech Tasca laterale espandibile per treppiede e gimbal Compatto e comodo Pratico e funzionale Tessuto idrorepellente Custodia impermeabile Rifiniture di alta qualità CONTRO La tasca per laptop non si adatta a tutti i modelli Il lato superiore si usura velocemente Questo prodotto ha ottenuto 152 voti e una media di 4,4 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 82,99  3. ZAINO KATA Questo zaino, caratterizzato da un design semplice ed essenziale, è perfetto per i fotografi che necessitano di un prodotto resistente alle intemperie. L’interno dello zaino è rivestito in velluto e dispone di numerose tasche porta accessori. Il modello Kata KT PL-PV-410 è compatibile con tutti gli obiettivi reflex delle maggiori marche. PRO  Versatile e adattabile a una vasta gamma di apparecchiature Supporta un teleobiettivo fino a 300 mm  Scomparto posteriore per pc Copertura antintemperie Schienale ergonomico Perfetto per le escursioni Pagabile a rate con Cofidis CONTRO Costo sostenuto Dimensioni ingombranti Materiali mediocri Questo prodotto ha ottenuto 4 voti e una media di 4,5 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 414,08  4. ZAINO FOTOGRAFICO K&F CONCEPT Questo zaino si distingue dagli altri per la sua versatilità, è infatti adatto sia ai fotografi professionisti che agli amatori e può essere utilizzato per qualsiasi genere di servizio fotografico. Grazie alle cinghie regolabili, lo zaino K&F Concept si adatta facilmente a tutte le corporature ed è impermeabile e antiurto. PRO Ampio spazio per attrezzatura e oggetti personali Accesso laterale e frontale Costruzione robusta Custodia antipioggia  Tasca per pc portatile CONTRO  Cerniera difettosa ad alcuni prodotti Treppiede non trasportabile Questo prodotto ha ottenuto 1.754 voti e una media di 4,7 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 79,99  5. ZAINO FOTOGRAFICO TARION Questo zaino particolarmente robusto è stato progettato per i professionisti più esigenti. La struttura dello zaino offre una protezione ottimale per la propria attrezzatura fotografica e, grazie alle cinghie regolabili, può essere adattato a tutti. Il TARION Pro PB-01 è munito anche di borsa a tracolla. PRO Suddiviso in due metà separate Antistrappo e resistente all’usura Borsa a tracolla inclusa Capienza grande Chiusura flessibile Dispositivo antifurto Spalline removibili Parapioggia incluso CONTRO Qualità mediocre Cuciture difettose Questo prodotto ha ottenuto 4.451 voti e una media di 4,6 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 134,99  6. ZAINO BILLINGHAM Questo zaino è stato pensato specificatamente per i fotografi che lavorano all’aperto. La sua struttura offre una protezione ottimale per la propria attrezzatura fotografica ed è impermeabile e antiurto. Il modello è imbottito di fibra di cellulosa. PRO Perfetta per mirrorless compatte Ottima qualità Imbottito con schiuma espansa Impermeabile e rivestito con 3 strati di tessuto Storm Block   CONTRO Pochi divisori Questo prodotto ha ottenuto 5 voti e una media di 4,1 stelle su 5 ⭐ Costo a partire da € 482,00  7. ZAINO WANDRD Dal design funzionale, i modelli Wandrd sono di alta qualità. Il roll top espandibile ti offre un ampio spazio per riporre anche

Accessori Fotografo | 7 strumenti indispensabili per i tuoi Shooting

Accessori Fotografia - 7 strumenti indispensabili per i tuoi Shooting

Quando si tratta di attrezzatura fotografica, i fotografi si divertono a trovare quella perfetta per loro, proprio come se fossero in una caccia al tesoro. Nonostante l’attrezzatura non faccia il fotografo, sappiamo entrambi che può essere un valido aiuto per ottenere delle foto sbalorditive, anche nel caso in cui si è entrati da poco nel mondo della fotografia. In questa guida troverai i migliori 7 accessori indispensabili per i fotografi! Continua a leggere per scoprire quali sono! Ne avrai già qualcuno? Fotografia Accessori: quali sono gli accessori fotografici indispensabili? L’attrezzatura per fotografi è un argomento vasto e variegato: ci sono talmente tanti gadget e accessori fotografici sul mercato che è difficile sapere da dove iniziare! Innanzitutto, ci sono due strumenti fotografici essenziali che tutti i fotografi dovrebbero avere: un corpo macchina e un obiettivo! 😂 Successivi a questi, abbiamo gli accessori che aiutano a migliorare la qualità delle tue foto, come il treppiede o i pannelli riflettenti. Infine, ci sono quelli che ti permettono di sperimentare nuove tecniche fotografiche, come il filtro ND o il timer remote. Qualunque sia il tuo livello di esperienza, ci sono alcuni accessori per fotografia che dovresti considerare di acquistare per migliorare la qualità delle tue foto. In questa guida cercheremo di darti una mano a scegliere l’attrezzatura fotografica migliore per te, sia che tu sia un fotografo professionista o dilettante. Ecco i 7 migliori accessori fotografici di cui non poter farne a meno! 1. Treppiede Il treppiede è un accessorio fondamentale per qualsiasi fotografo, professionista o dilettante. Un buon treppiede ti consentirà di scattare immagini nitide e senza eccessivo rumore, poiché non sarà necessario aumentare di molto gli ISO. Attualmente il miglior treppiede presente sul mercato è il Manfrotto BeFree Advanced. Realizzato in carbonio, è leggero e compatto, dunque perfetto per i viaggiatori. 2. Kit pulizia La macchina fotografica è uno strumento molto delicato e non ti sorprenderà sapere che anche il più piccolo granello di polvere può disturbare i tuoi scatti. Di conseguenza, è necessario dedicarsi periodicamente alla pulizia del dispositivo con un kit apposito. In quest’articolo di Nafura puoi trovare un elenco dei 5 migliori kit di pulizia con i relativi pro e contro → leggi qui. 3. Telecomando scatto da remoto Lo scatto da remoto è quel piccolo grande strumento che può salvare le tue foto. In particolare, se ti capita spesso di scattare foto di paesaggi o eventi notturni, allora questo accessorio è indispensabile. Lo scatto da remoto, come suggerisce il termine stesso, ti consente di scattare a distanza senza dover premere il pulsante sul corpo macchina, evitando eventuali vibrazioni che renderebbero la foto meno nitida. Il modello più diffuso e apprezzato attualmente è il Nikon WR-R10. 4. Flash esterno L’incubo che perseguita tutti i fotografi è vedere i principianti scattare con il pop-up, il flash incorporato nella macchinetta. Orrore per gli occhi di un professionista! L’utilizzo del flash integrato comporta vari problemi tra cui l’illuminazione non omogenea dell’immagine e la mancanza di controllo sulla luce (a differenza di quello esterno). Se sei un fotografo professionista ne avrai già svariati, mentre se sei entrato da poco nel mondo della fotografia faresti bene a comprarne uno il prima possibile. Per entrambi, i migliori flash esterni che ti consigliamo sono Canon Speedlite 600EX II-RT e Nikon SB-5000. 5. Filtri fotografici I filtri sono degli accessori fotografici che si attaccano all’obiettivo della macchina fotografica e servono a modificare il colore o la luminosità dell’immagine. Essi sono disponibili in una vasta gamma di modelli e materiali, da quelli in vetro a quelli in plastica. I filtri fotografici sono particolarmente utili per scattare foto in condizioni di luce difficili, come al tramonto o in una stanza buia. Il modello più diffuso in questo periodo è il Haida Slim PRO II ND 1000. 6. Borsa per fotocamera Un altro accessorio fondamentale per un fotografo è la borsa per la macchina fotografica. Questo perché, oltre alla macchinetta, dovrai portare con te anche gli altri accessori come obiettivi, filtri e così via. La migliore borsa sul mercato è la Lowepro Flipside 400 AW II. 7. Pannelli riflettenti Infine, non potevano mancare i riflettori. I pannelli riflettenti daranno un effetto più naturale alle tue immagini e ti consentiranno di illuminare le aree in ombra. Ad oggi i migliori sono quelli della Westcott. Conclusione Siamo giunti al termine di questa guida sugli accessori per fotografi indispensabili per i professionisti. Ricordati che l’attrezzatura migliore è quella che si adatta alle tue esigenze e che, come diceva Steve Jobs, “La tecnologia non è nulla. L’importante è che tu abbia fiducia nelle persone, che siano fondamentalmente brave e intelligenti, e se dai loro strumenti, faranno cose meravigliose con loro. Non sono gli strumenti in cui devi credere: gli strumenti sono solo strumenti. Funzionano o non funzionano. Sono le persone in cui avere fiducia o no. ” Concludiamo l’articolo invitandoti a dare un’occhiata ai nostri album artigianali nel nuovo catalogo “LU JENTU“. I nostri album fotografici sono ciò che i tuoi clienti desiderano. Le infinite personalizzazioni e la vasta gamma di materiali a disposizione affascinano da oltre 60 i professionisti che scelgono TICI Album. Entra anche tu a far parte della nostra famiglia e valorizza i tuoi lavori con i nostri album fotografici di altissima qualità! Ti aspettiamo!